Gaetano Marzotto, il “concorsone” degli imprenditori

in Society di
marzotto

Tutto pronto per la nuova edizione del Premio Gaetano Marzotto, uno dei più importanti concorsi destinati a imprenditori e innovatori attivi nel nostro Paese. Il Premio, che mette sul piatto circa due milioni di euro, vuole contribuire a creare una piattaforma dell’innovazione italiana e le condizioni ambientali per un cambio di paradigma, sostenendo la nascita di nuova impresa in Italia: un percorso sempre più nell’ottica dell’open innovation e di un processo di internazionalizzazione, per una condivisione reale e costruttiva di saperi, visioni, modelli, rischi e benefici tra grandi aziende e giovani imprese innovative, all’interno di una rete sempre più globale. Un grande concorso che prevede diverse tipologie di premiazioni, in collaborazione con incubatori e grandi aziende.

A chi si rivolge?

Alle competizioni potranno partecipare:

  • persone fisiche maggiorenni
  • team di progetto
  • imprese startup
  • imprese già costituite
  • cooperative
  • associazioni

Ogni progetto imprenditoriale dovrà avere l’Italia come sede legale e base di sviluppo. Al tempo stesso, la sua ricaduta economica e sociale dovrà avvenire principalmente nel territorio italiano, generando esiti positivi (in particolar modo occupazionali).

Come partecipare?

Per partecipare è necessario presentare il proprio progetto tramite la piattaforma disponibile qui. Per inoltrare la propria candidatura c’è tempo fino al prossimo 27 giugno 2016. Non saranno ammessi progetti inviati via mail, cartacei, o che non rispettino i requisiti sopra elencati.

Per essere qualificabili per la competizione, il progetto imprenditoriale presentato deve avere i seguenti requisiti:

  • essere innovativo
  • essere originale
  • essere finanziariamente sostenibile e in grado di generare ritorni economici
  • avere un impatto sociale positivo sul territorio italiano (ad esempio: rispondere ad un bisogno concreto, migliorare la qualità della vita delle persone, valorizzare la cultura italiana, migliorare l’ambiente, il territorio…)
I premi

Il montepremi di oltre 2 milioni di euro tra premi in denaro e percorsi di affiancamento è così ripartito:

  • Premio per l’impresa: Destinato alla migliore impresa innovativa con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali territoriali, culturali o ambientali.
    Sono chiamati a partecipare nuovi imprenditori che abbiano una società già costituita, un team consolidato, un mercato di riferimento interessante e preferibilmente un partner (incubatore, acceleratore) che ne accrediti il valore. Valore del premio: 300mila euro da parte di Progetto Marzotto; 25mila euro di percorso di affiancamento della Fondazione CUOA; 20mila euro di percorso di affiancamento da parte di 012 Factory Academy.
  • Premio dall’idea all’impresa: riservato agli under 35, consiste in un riconoscimento in denaro, in percorsi di mentorship e in periodi di residenza all’interno degli incubatori di impresa con programmi dedicati, per trasformare le idee in impresa.
    Sono chiamate a partecipare persone fisiche, team di progetto e startup innovative. Valore del premio: 50mila euro da parte di Progetto Marzotto; 10mila euro di percorso di affiancamento da parte di CUOA Business School; 20mila euro di percorso di affiancamento da parte di 012 Factory Academy; 858.500 euro di valore complessivo dei periodi di residenza all’interno degli incubatori del network.
  • Premio Corporate Fast Track: Nato come evoluzione dei Premi Corporate, è il nuovo percorso di accelerazione realizzato in collaborazione con Innovation Foundries, che nell’ottica dell’open innovation coinvolge un network di sette gruppi industriali con l’obiettivo di aiutare le startup italiane a crescere, trovando soluzioni comuni di sviluppo nei settori High End Manifacture, Fashion, Food & Wine, Biotech & Health. Valore del premio: 175mila euro di percorsi di affiancamento.
  • Amazon Launchpad Award: prima edizione del Premio per la più innovativa startup di prodotto, pronta a sostenere un processo di collocamento sul mercato globale attraverso Amazon Launchpad.
    Oltre all’inserimento nel programma globale Amazon Launchpad, la startup vincitrice vedrà il suo prodotto considerato per un lancio sul mercato speciale, con un posizionamento sullo storefront ed attività specifiche di marketing e comunicazione. Riservato alle categorie di Concorso: Premio per l’Impresa e Premio dall’idea all’impresa.
  • Premio Speciale Aubay Digital Innovation: novo premio destinato a due startup che presentano soluzioni e prodotti innovativi per la digitalizzazione dei processi industriali e distributivi, a cui viene offerto uno speciale programma di accelerazione da parte di Aubay. Riservato a una startup per ciascuna categorie di Concorso: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Valore del premio: 100mila euro di percorsi di affiancamento.
  • Premio Speciale Cisco: Nuovo premio dedicato a una startup che offre soluzioni e prodotti innovativi per la Smart Connectivity, a cui viene offerto uno speciale programma di accelerazione. Riservato alla categoria di Concorso Premio per l’impresa. Valore del premio: 500mila euro in percorso di affiancamento.
  • Premio Speciale Consorzio Roma Ricerche: nuovo premio destinato a cinque startup con tecnologie innovative che necessitino di supporto per la validazione tecnologica, la prototipazione, l’ingegnerizzazione e l’industrializzazione di prodotti e processi produttivi, consiste in uno speciale programma di accelerazione da parte di Consorzio Roma Ricerche. E’ rivolto ad entrambe le categorie di Concorso: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Valore del premio: 150mila euro di percorsi di affiancamento.
  • Premio Speciale EY: nuovo premio dedicato a 1 startup che opera nei settori: Fintech & Digital Payments, Life Sciences, Smart Cities, Smart Manufacturing, Smart Retail, Cleantech & Energy, eGovernment, Smart Logistic & Transportation. E’ rivolto ad entrambe le categorie di Concorso: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Valore del premio: 50mila euro in percorso di affiancamento.
  • Premio Speciale Gala Lab: nuovo premio dedicato ai settori Smart Cities e Smart Manufacturing, consiste in uno programma di accelerazione da parte di Gala Lab Corporate Venture Accelerator.
    Rivolto ad almeno tre startup per ciascuna delle due categorie di Concorso: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Valore del premio: 150mila euro di percorsi di affiancamento.
  • Premio Speciale Ingdan Far East Development: nuovo premio destinato a dieci startup attive nel mercato Hardware Internet of Thing e Smart Manifacturing, offre l’opportunità di entrare nel mercato del Far East attraverso il gateway IngDan. Rivolto alla categoria di Concorso Premio per l’impresa. Valore del premio: 200mila euro di percorsi di affiancamento.
  • Premio Speciale Invitalia: nuovo premio dedicato a una startup che opera nei settori: Fintech/Insurancetech, Life Sciences, Smart Cities, Smart Manufacturing, Smart Logistic & Retail, Cleantech & Energy. Un percorso di accelerazione offerto da Invitalia. Rivolto ad entrambe le categorie di Concorso: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Valore del premio: 50mila euro di percorsi di affiancamento.
  • Premio Speciale Unicredit Start Lab: quarta edizione del premio promosso da UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione, coaching, training manageriale e risorse finanziarie sviluppato da UniCredit per supportare le startup e le PMI innovative che implementano nuove tecnologie.
    Settori di interesse: Digital, Life Science, Clean Tech, Nanotech, Moda & Design, Robotica, Agrifood e Turismo. Rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle due categorie di concorso: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Valore del premio: 150mila euro di percorsi di affiancamento.
Ulteriori informazioni

Per ottenere ulteriori informazioni sul Premio Gaetano Marzotto leggere il regolamento.

 

che ne pensi?

Mostra bottoni
Nascondi bottoni
Torna su