Giethoorn, la città senza strade

in Food&Travel di
giethoorn

In questo approfondimento sul mondo del Travel, Orsa Minore vi accompagna alla scoperta di Giethoorn, ridente cittadina di circa 2600 abitanti che si trova nella parte centro-orientale dell’Olanda. La sua peculiarità, rispetto alle altre località olandesi, è quella di essere completamente libera dalle strade. La viabiltà è affidata esclusivamente ai numerosi canali, percorsi da piccole imbarcazioni simili alle gondole veneziane. Proprio per questo motivo, Giethoorn è conosciuta come la Venezia dei Paesi Bassi. In Europa primeggia, inoltre, anche per il numero di ponti che collegano tutte le abitazioni: se ne contano più di 170.

La località venne fondata all’inizio del XIII secolo dalla setta dei Flagellanti (un movimento cattolico costituito da varie sette religiose durante il Medioevo e caratterizzato dalla pratica dell’autoflagellazione in pubblico), fuggiti dalle persecuzioni. Il nome originario, Geitenhoorn (letteralmente corno di capra), si riferiva alle numerose corna di capra selvaggia rinvenute nelle torbiere della zona, le quali sono anche rappresentate nello stemma del villaggio. La località fu un comune indipendente fino al 1973 ed è salita agli onori della ribalta nel 1958, quando vi fu girato il film Fanfare, diretto da Bert Haanstra e ambientato nell’immaginario villaggio di Lagerwiede, la cui fanfara (una formazione bandistica da parata composta esclusivamente da ottoni, come i noti Bersaglieri)- chiamata “Arte e amicizia” (Kunst en Vriendschap) – deve partecipare ad un tradizionale concorso musicale, con in palio una grossa somma di denaro.

Oggi, Giethoorn fa parte del comune di Steenwijkerland, nella provincia di Overijssel. Per raggiungerla è possibile arrivare all’aeroporto di Amsterdam (distante appena 120 km) e affittare una macchina. In alternativa è possibile sfruttare la tratta della Ryanair per Groningen, lontana circa 90 chilometri. E si può anche approfittare di questa possibilità per visitare la cittadina di Groningen e la zona circostante che è tra le più caratteristiche del nord dei Paesi Bassi. Infine, si ha la possibilità di arrivare nei pressi della località in treno, scendendo dal mezzo alla fermata di Steenwijk.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale del turismo di Giethoorn o sul Sito Istituzionale del comune di Steenwijkerland.

Questo slideshow richiede JavaScript.

che ne pensi?

Mostra bottoni
Nascondi bottoni
Torna su